I Giganti di Langa – 4a edizione
Domenica 27 marzo 2022 dalle ore 11.30 alle ore 19.30 | Abbazia di Praglia di Teolo (Padova )
I GIGANTI DI LANGA: UNA MANIFESTAZIONE INTERAMENTE DEDICATA ALLE LANGHE NEL CUORE DEL VENETO
Anche la nostra azienda, insieme a tanti altri Vignaioli di Langa, presenterò la nostra idea di viticoltura alla quarta edizione dell’evento I Giganti di Langa

La quarta edizione della manifestazione I Giganti di Langa si svolgerà domenica 27 marzo 2022 presso il Centro Congressi dell’Abbazia di Praglia di Teolo (Padova): l’evento organizzato da Associazione Culturale Arte & Vino interamente dedicato ai vini delle Langhe con degustazioni, incontri, seminari e workshop con gli esperti.
La giornata comincerà alle ore 10.30 con il convegno LA SOSTENIBILITÀ DEL VINO realizzato con il patrocinio di ARGAV Giornalisti Agro Alimentari Ambientali di Veneto e Trentino Alto Adige. La manifestazione proseguirà con un lungo banco d’assaggio dalle ore 11.30 alle ore 19.30 che darà modo di degustare le migliori produzioni di Barolo, Barbaresco, Nebbiolo, Barbera, Roero assieme a rappresentativi vini bianchi del territorio: dalle grandi firme di riferimento a interessanti produttori emergenti. Ad accompagnare gli assaggi, ci saranno prodotti gastronomici proposti da artigiani locali, oltre a un servizio di ristorazione che sarà attivo durante tutto l’arco della giornata.
Protagoniste della giornata una selezione di etichette di qualificate aziende delle Langhe: Fratelli Serio e Battista Borgogno Trediberri Ettore Germano Garesio Cantina Palladino Benevelli Ca’ Viola Marco Capra Piercarlo Culasso Massimo Rivetti Paolo Giordano Fabrizio Ressia Ca’ Richeta Damilano Fratelli Ajmasso Giuseppe Fassino Ca’ del Bajo Pelassa Schiavenza Tenute Iacovazzo Crosio Cantina La Bioca Roccheviberti Reverdito Il programma della giornata: Ore 10.30 – Convegno LA SOSTENIBILITA’ DEL VINO in collaborazione di ARGAV Giornalisti Agro Alimentari Ambientali di Veneto e Trentino Alto Adige INGRESSO LIBERO Clicca su ISCRIVITI ORA oppure invia una mail a: segreteria.artevino@gmail.com Ore 11.30 – APERTURA BANCO D’ASSAGGIO Ore 11.45 – L’ARTE DEL WINE PAIRING con la presenza speciale di Vincenzo Donatiello – Sommellier e Direttore di Sala pluripremiato – Personaggio dell’Anno 2013 per Italia a Tavola, Miglior Direttore di sala per la Guida del Touring 2016, Mâitre dell’anno per la Guida ai Ristoranti d’Italia 2018 de L’Espresso – Dal 2013 alla fine di febbraio di questo anno Direttore e Restaurant Manager del tristellato Piazza Duomo di Alba – in partenza a brevissimo per un nuovo importante progetto.
Accompagneranno la conversazione, in degustazione: Domaine Forey Père & Fils – Vosne Romanée 2017 Ca’ del Bajo – Barbaresco Asili DOCG 2016 Gerard Duplessis – Chablis 2019 Pfitscher – Pinot Noir Riserva “Matan” 2018 Maison Diebolt Vallois – Champagne Brut Blanc de Blanc Cantina Palladino – Barolo Riserva “San Bernardo” 2015 Ronco dei Tassi – Friulano 2019 San Salvatore Azienda Agricola – Aglianico Paestum IGT Omaggio a Gillo Dorfles’ 2016
VEDI PROGRAMMA COMPLETO LABORATORIO ACQUISTA ONLINE Ore 14.30 – LA POESIA DELLA BARBERA A cura di Sara Comastri – Master Sommelier ALMA AIS – Assaggiatore grappe e acquaviti ANAG Accompagneranno la narrazione, in degustazione: Elio Altare – Barbera d’Alba Elio Altare 2020 Cavallotto – Barbera d’Alba Superiore “Vigna del Cucolo” 2015 Marchesi di Barolo – Barbera d’Alba “Peiragal” 2016 Ca’ del Baio – Barbera d’Alba “Paolina” 2016 Bovio – Barbera D’Alba “Il Ciotto” 2016 Monchiero Carbone – “MonBirone” – Barbera d’alba 2017 Cà Viola – Barbera d’Alba Brichet 2016
VEDI PROGRAMMA COMPLETO LABORATORIO ACQUISTA ONLINE Ore 16.30 – NEBBIOLO E PINOT NOIR Due esempi di eleganza espressi in modi differenti e, per certi aspetti, opposti, entrambi indiscutibili protagonisti di grandi vini – presenta Alessandro Rossi – National Category Manager Wine – Scrittore e Comunicatore del mondo del vino – nazionale e internazionale
In degustazione: Davide Fregonese – Barolo “Cerretta” 2016 Monchiero Carbone – Roero “Printi” 2017 La Ganghija – Barbaresco Giacosa 2018 Davide Fregonese – Barolo Prapo’ 2016 Ploner – Pinot Nero Riserva 2018 Benjamin Leroux – Volnay 1er Cru Les Mitans 2019 San Salvatore 1988 – “Pino di Stio” IGP Paestum Rosso 2019 Terra dei Re – Vulcano 800 Pinot Nero 2019
VEDI PROGRAMMA COMPLETO MASTERCLASS ACQUISTA ONLINE
Info in breve DATA Domenica 27 marzo 2022 dalle ore 11.30 alle ore 19.30
SEDE Centro Congressi Abbazia di Praglia – via Abbazia di Praglia, 16 – Teolo (PD) CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE Il prezzo d’ingresso al banco d’assaggio con degustazioni libere (esclusi i laboratori) è:
Intero: 24 €
**RIDOTTO IN PREVENDITA – FINO A ESAURIMENTO DISPONIBILITA’ POSTI: 17€**
Ridotto speciale soci Arte&Vino e ARGAV: 15 €
Prezzi laboratori:
“Il Wine Pairing secondo VINCENZO DONATIELLO”: 50 €
“La poesia della Barbera”: 35 €
Masterclass “Nebbiolo e Pinot Noir”: 50 €
Iscrizione contestuale La poesia della Barbera + Masterclass Nebbiolo e Pinot Noir: 75 €
Tutti i costi sono comprensivi di ingresso alla manifestazione. MODALITA' DI PAGAMENTO
A mezzo bonifico bancario intestato a : Associazione Culturale Arte&Vino Iban IT07Y0533636340000046692751 Causale : Laboratorio “specificare quale” – 27/03/2022 (Nel caso di acquisto a mezzo bonifico si prega di inviare prima una mail per conferma disponibilità posti all’indirizzo: segreteria.artevino@gmail.com).
INFO ULTERIORI: https://www.associazionearte-vino.it/
DETTAGLI N.B. I calici saranno presenti in sala, a disposizione gratuitamente dei partecipanti alla degustazione. INFO Arte&Vino Associazione Culturale Mail : segreteria.artevino@gmail.com